| |
 |
29 febbraio 2020
Principesse, mostri, diavoli, licantropi, sirene e elefantini bianchi. Questo è “Liggenni” il nuovo disco di Mimì Sterrantino e Marco Corrao |
 |
17 gennaio 2020
Ginevra Gilli: arpa
celtica, voce e pole
dance
Salvo Bolone:
chitarra e voce |
 |
16 maggio 2019
BECKETT / risate e rantoli
con Buster Keaton, MaxWall, Harold Pinter, John Gielguld, Julian Beck
Serata a cura di UMBERTO CANTONE E ROBERTO GIAMBRONE |
 |
9 maggio 2019
Evelina Lo Pilato danzatrice e insegnante di danza egiziana e fusion mediorientale, accompagnata dal maestro compositore Carmelo Farina |
 |
8 maggio 2019
DEL PECCATO ORIGINALE
Primo studio sul mito di Ifigenia, ispirato a “Ifigenia in Aulide” di Euripide.
Partitura: Andrea Cramarossa.
Con: Andrea Cramarossa e Federico Gobbi.
Casa Madre: Teatro delle Bambole. |
 |
28 aprile 2019
Un Viaggio attraverso testi di autori contemporanei da Franco Scaldati a Corrado Alvaro, ad Alda Merini, a Pirandello, passando per Ennio Flaiano, Fellini, W. Szymborska fino ad arrivare al modernissimo Stefano Benni, interpretati da Sebastiana Eriu |
 |
17 aprile 2019
Con Luigi Rausa e Valeria Sara Lo Bue
introduce Umberto Cantone |
 |
10 aprile 2019
Tre donne: due attrici e una ballerina danno corpo e voce a storie di donne umiliate, ferite, massacrate. Pagine di dolore e di possibile rinascita che condurranno alla proiezione del corto Violenza Vola Via.
Lo spettacolo mescola la recitazione del qui ed ora con quella fissata in trasposizione filmica. A sua volta, il corto Violenza vola via (vincitore del primo premio alla terza edizione del Cefalù Film Festival, anche premiato come migliore voce narrante) coniuga un monologo teatrale di Gianfranco Perriera con le opere pittoriche di Simone Geraci. |
 |
3 gennaio 2019
"Il vangelo laico di Fabrizio De Andrè” è uno spettacolo di narrazione e musica che ha debuttato a Parma nel dicembre 2017 per il progetto MAPA, ricevendo il contributo di MiBACT-Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane in collaborazione con il MIUR.
In occasione delle repliche realizzate in Sardegna nell’aprile 2018, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè. |
 |
23 dicembre 2018
Uno spettacolo sull'amore ai tempi della messaggistica istantanea. Racconti, poesie, patologie e liste della spesa.
Di e con Marta Bevilacqua
Violino Roberta Miano
Illustrazione Mrfijodor
Produzione Settembre Teatro |
 |
5 settembre 2018
Performance di tango con Ambra Maniscalco e Pablo Tamburini |
 |
14 giugno 2018
Fabbrica102 compie 4 anni!
Cocktails, food, atmosfera
...in odore di anni '80 |
 |
27 aprile 2018
Il racconto di un'intera esistenza cui viene donato, attraverso esperienze di pluriforme dolore, il riscatto di un paio d'ali.
Monologo visionario e poetico di e con Michela Diviccaro |
 |
11 aprile 2018
Una produzione di Fabbrica102. Presentazione a curadi Umberto Cantone del capolavoro di Tod Browning e proiezione con le colonne sonore composte ed eseguite da Donato Di Trapani |
 |
10 febbraio 2018 - 11 febbraio 2018
Performance audio/video su composizioni originali di Marco Malasomma. Visual art di Jime Ghirlandi |
 |
6 dicembre 2017
“Il Corpo Sonoro” è una performance nata dal recente incontro tra Michele la Paglia, percussionista e performer che da tempo opera nell’ambito della musicoterapia e delle terapie olistiche, e Giuseppe Muscarello, coreografo e danzatore che da anni si dedica alla ricerca del movimento. |
 |
1 dicembre 2017
Un recital/concerto a partire dalla nuova raccolta poetica di Vincenzo Costantino “Cinaski” |
 |
28 aprile 2017
di e con Mara Rubino, supervisione Quinzio Quiescenti.
La vita di una barbona viene sconvolta da un misterioso cane, che le affiderà una missione, da lei dipenderà la sopravvivenza della specie umana. |
 |
26 aprile 2017
ATTIMI DI SMARRIMENTO – lettura itinerante liberamente tratta dal romanzo Alice tra le bancarelle della Vucciria di Ludovico Benigno (Ed. La Zisa, illustrazioni Emanuele Gizzi). |
 |
26 marzo 2017
La materia informe deve dapprima essere centrata nel tornio. La ricerca della centratura è un lavoro delicato, di ascolto e attenzione. Puoi sentire quando accade. Ma la volta dopo devi ricominciare daccapo a riguadagnare il tuo centro, faticosamente. |